Efficacia probatoria scrittura privata

L’efficacia probatoria della scrittura privata

Efficacia probatoria scrittura privata

Titolo: L'efficacia probatoria della scrittura privata (2 corsi)
Modello didattico: casi giuridici presentati a step
Scadenza:

  • Corso 1: 27-05-16
  • Corso 2: 05-08-16

Crediti: 2/corso
Costo: 30 €/corso
Offerte:
Programma: SedLex
[stellette uec="818" pacchetto="0" server="fad.saepe.it"]

[commenti uec="818" pacchetto="0" server="fad.saepe.it"]

La scrittura privata

E' una prova documentale costituita da un semplice documento scritto formato dagli stessi autori delle dichiarazioni ivi contenute e da loro sottoscritto. Fa parte delle prove precostituite che si caratterizzano per la loro formazione al di fuori del processo e, di solito, prima di esso. In quanto già formata, deve essere solo messa a disposizione del giudice, entrando nel processo mediante l’esibizione e la produzione. La scrittura privata sottoscritta dalla parte costituisce una prova legale perché fa fede fino a querela di falso, fra le parti, della provenienza delle dichiarazioni in essa contenute (art. 2702 c.c.). Il valore probatorio della scrittura privata verte attorno al problema della sottoscrizione.
Il corso prende in esame il valore probatorio della scrittura privata secondo quanto dispone l’art. 2702 c.c e in base ai più recenti aggiornamenti della norma e della giurisprudenza.

I temi principali del corso

  • Scrittura privata autenticata
  • Riconoscimento esplicito e tacito
  • Verificazione giudiziale
  • Querela di falso
  • Cenni conclusivi
Efficacia del titolo esecutivo verso i terzi

Efficacia del titolo esecutivo verso i terzi

Efficacia del titolo esecutivo verso i terzi

Titolo: Efficacia del titolo esecutivo verso i terzi (2 corsi)
Modello didattico: casi giuridici presentati a step
Scadenza:  29-08-17
Crediti: 2
Costo: 30 €
Offerte:
Programma: SedLex
[stellette uec="824" pacchetto="0" server="fad.saepe.it"]

[commenti uec="824" pacchetto="0" server="fad.saepe.it"]

Nulla executio sine titulo

Il libro terzo del Codice di procedura civile dedicato al processo di esecuzione si apre con l’art. 474 c.p.c. che sancisce le condizioni di esercizio dell’azione esecutiva. In particolare l’art. 474 c.p.c. al primo comma sancisce il principio “nulla executio sine titulo” disponendo testualmente: “L’esecuzione forzata non può aver luogo che in virtù di un titolo esecutivo per un diritto certo, liquido ed esigibile”.
Il titolo esecutivo diventa, pertanto, fattispecie costitutiva dell’azione esecutiva ed espressione del diritto vantato verso lo Stato al compimento degli atti esecutivi.

I temi principali del corso

Il corso partendo dl principio "nulla executio sine titulo" prende in esame:

  • L’esistenza del titolo esecutivo
  • Categorie di titolo esecutivo
  • Il credito oggetto del titolo esecutivo
  • L’azione esecutiva ultra titulum

Resta aggiornato
Vuoi ricevere informazioni su nuovi corsi e offerte?

Domanda anti- robot:

Truffa aggravata frode fiscale

Rapporto di specialità tra reato di truffa aggravata e frode fiscale

Truffa aggravata frode fiscale

Titolo: Rapporto di specialità tra reato di truffa aggravata e frode fiscale (2 corsi)
Modello didattico: casi giuridici presentati a step
Scadenza: 20-10-17
Crediti: 2
Costo: 30 €
Programma: SedLex
[stellette uec="831" pacchetto="0" server="fad.saepe.it"]

[commenti uec="831" pacchetto="0" server="fad.saepe.it"]

I reati tributari e la nuova disciplina

Con il Decreto Legislativo n. 74/2000 il legislatore ha inteso realizzare un nuovo sistema penale tributario imperniato sulla repressione penale limitata ai fatti e caratterizzata da rilevante offensività per gli interessi dell’erario, superando così il vecchio sistema posto a base della previgente Legge 516/1982, fondato su un modello di tutela anticipata, caratterizzato dalla repressione di violazioni strumentali e prodromiche a una falsa dichiarazione e alla evasione di imposta.
Questa strategia ha portato a focalizzare la risposta punitiva sulla dichiarazione annuale quale atto che realizza, dal lato del contribuente, il presupposto obiettivo e definitivo dell’evasione, negando rilevanza penale autonoma alle violazioni a monte della dichiarazione stessa.
Con l’introduzione del nuovo quadro normativo si è inserito il dibattito in merito ai rapporti tra i reati di
truffa aggravata e frode fiscale. 

I temi principali del corso

  • I riferimenti normativi
    • Art. 2. Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti
    • Art. 8. Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti
    • Art. 640 c.p.Art. 15 c.p. Materia regolata da più leggi penali o da più disposizioni della medesima legge penale
  • Reato di truffa
  • Elemento materiale
  • Elemento soggettivo
  • Circostanze aggravanti speciali
  • La nuova disciplina dei reati tributari nella riforma di cui al Decreto Legislativo 10 marzo 2000 n. 745
  • Concorso tra reato di truffa aggravata (art. 640, ii, n. 1 c.p.) e frode fiscale (artt. 2 e 8 D.Lgs 74/2000)
    • Tesi del concorso formale di norme
    • Tesi del concorso apparente di norme
    • Presupposti per la configurabilità del concorso di reati alla luce del principio di specialità
  • Adesione alla tesi del rapporto di specialità tra truffa aggravata e frode fiscale
  • Riferimenti giurisprudenziali
    • Truffa, elemento oggettivo
    • Truffa, elemento soggettivo
    • Truffa, circostanze aggravanti speciali Legge 74/2000
    • Concorso tra reato di truffa aggravata e frode fiscale

Resta aggiornato
Vuoi ricevere informazioni su nuovi corsi e offerte?

Domanda anti- robot: