attività avvocato

Attività professionale dell’avvocato

Titolo: L'attività professionale dell'avvocato (2 corsi)

Modello didattico: casi giuridici presentati a step

Scadenza:

  • Corso 1: 25-01-20
  • Corso 2: 25-01-20

Crediti: 1 credito/ corso

Costo:  25 € /corso

[commenti uec="1066" pacchetto="0" server="fad.saepe.it"]

Attività professionale dell'avvocato: l'assistenza giudiziale

L’assistenza giudiziale e quella stragiudiziale sono oggetto dell’attività professionale dell'avvocato.

Rientrano tra le prestazioni giudiziali tutte quelle attività attinenti a un procedimento giudiziario, a prescindere dalla specifica natura dell’atto destinato a concluderlo.
La sezione II della Corte di Cassazione, con la pronuncia 5415/2009, ha a tal proposito specificato che tra le prestazioni giudiziali vanno annoverate anche le attività che l’avvocato svolge al di fuori del processo, purché strettamente dipendenti da un mandato relativo alla difesa o rappresentanza in giudizio.
L’articolo 2 comma 5 della legge 31 dicembre n. 247/2012 sottolinea che sono attività esclusive dell'avvocato:

  • l’assistenza
  • la rappresentanza
  • e la difesa

nei giudizi dinnanzi a tutti gli organi giurisdizionali e nelle procedure arbitrali rituali.
L’articolo 348 del codice penale si premura infatti di punire chiunque svolga l’attività di assistenza giudiziale in assenza del necessario titolo di abilitazione.

L'assistenza stragiudiziale

La nozione di assistenza stragiudiziale si riferisce all’attività di consulenza legale pertanto presenta confini più labili e incerti. Le prestazioni stragiudiziali, così come quelle giudiziali esigono particolari capacità e qualificazioni, oltre che il rispetto delle norme deontologiche.
Di conseguenza l’attività stragiudiziale, quando svolta in modo professionale e continuativo, deve ritenersi riservata agli avvocati; al contrario, può essere svolta da chiunque qualora si tratti di consulenza saltuaria o episodica.

La legge di riforma della professione forense ha introdotto una tendenziale riserva in favore degli avvocati con riferimento all’attività stragiudiziale che sia riferibile, anche in prospettiva, a un’attività di natura giudiziale.
L’articolo 2 comma 6 l.r.f. sancisce in effetti che l’attività professionale di consulenza legale e di assistenza legale stragiudiziale è di esclusiva competenza degli avvocati, ove connessa all’attività giurisdizionale, se svolta in modo continuativo, sistematico e organizzato. Tale articolo è applicabile fuori dai casi in cui ricorrono competenze espressamente individuate relative a specifici settori del diritto e che sono previste dalla legge per gli esercenti altre professioni regolamentate.

I contenuti del corso

Il corso, accreditato dal CNF,  analizza il tema dell'attività professionale dell'avvocato, prendendo in esame:

  • Il mandato alle liti e il conferimento dell’incarico
  • La distinzione tra cliente e parte assistita
  • Le professioni intellettuali nel codice civile
  • Il diritto al compenso
  • Il patto di quota lite
  • L’autonomia del compenso e la solidarietà professionale
  • La prescrizione del diritto al compenso
  • Le azioni per il pagamento del compenso
  • Il patrocinio a spese dello Stato
  • La difesa d’ufficio
  • L’avvocato telematico

Resta aggiornato
Vuoi ricevere informazioni su nuovi corsi e offerte?

Domanda anti- robot: