Titolo: Reati contro il patrimonio culturale (corso 1 e corso 2)
Modello didattico: casi giuridici presentati a step
Scadenza:
- Corso 1: 19-10-2024
- Corso 2: in fase di accreditamento
Crediti:
- Corso 1: 1 CF
- Corso 2: in fase di accreditamento
Costo:
- Corso 1: 25 €
- Corso 2: in fase di accreditamento
Reati contro il patrimonio culturale: quali novità?
Nel marzo 2022, la Legge n. 22 ha aggiunto al libro II del Codice penale italiano un nuovo titolo: "Dei delitti contro il patrimonio culturale". Questo aggiornamento normativo ha incluso sia la riformulazione di reati esistenti che l'introduzione di nuove forme di comportamento criminale contro il patrimonio culturale.
L'adesione dell'Italia alla Convenzione di Nicosia nel 2017 ha sottolineato l'impegno del paese a imporre pene più severe per i reati legati ai beni culturali, per aderire alle norme internazionali.
Con la riforma del 2022, il legislatore ha aumentato le sanzioni per i reati contro il patrimonio culturale, mirando a enfatizzare l'importanza della protezione di beni di interesse culturale e paesaggistico.
È importante notare che i reati contro il patrimonio culturale sono considerati eccezioni al principio di territorialità, come stabilito nell'articolo 518 undevicies del Codice penale. Occorre inoltre considerare che questo articolo prevede l'applicazione delle disposizioni anche per reati commessi all'estero a danno del patrimonio culturale nazionale. Infine, la Legge 22/2022 ha ampliato l'elenco dei reati che comportano responsabilità amministrativa degli enti, promuovendo l'adozione di programmi di conformità da parte degli enti stessi. Il fine ultimo della nuova Legge è quello di prevenire atti criminali contro il patrimonio culturale.
La tutela del patrimonio culturale in Italia
Il patrimonio culturale costituisce un bene giuridico protetto fondamentale. L'articolo 9 della nostra Carta Costituzionale protegge e promuove la cultura, la ricerca scientifica e tecnica. Inoltre l'articolo 9 tutela il paesaggio e il patrimonio storico-artistico nazionale. L'ultima modifica all'articolo 9 è stata introdotta dalla Legge costituzionale 1/2022, che ha sottolineato l'importanza della protezione dei beni ambientali.
Oltre alla Costituzione, altre leggi dimostrano l'attenzione del legislatore verso la salvaguardia del patrimonio culturale. Tra queste, si annoverano: la Legge 1089/1939 sulla tutela delle cose di interesse artistico o storico, successivamente abrogata dal D. Lgs. n. 490/1999, e il decreto legislativo 42/2004, che costituisce il codice dei beni culturali e del paesaggio.
In seguito alla novella del 2022, si è passati dall'inclusione delle fattispecie nella legislazione speciale al loro inserimento nel Codice penale. Si è quindi rafforzato il valore giuridico degli oggetti materiali coinvolti in comportamenti ritenuti penalmente rilevanti.
Oggetto materiale
Tutte le fattispecie criminali contenute nel nuovo libro II, titolo 8 bis del Codice penale, condividono un unico elemento: l'oggetto materiale su cui si basa il reato. La specificità di questo oggetto materiale giustifica l'inclusione di circostanze attenuanti e aggravanti specifiche per i reati contro il patrimonio culturale.
La riforma introdotta con la Legge 22/2022 non ha presentato una definizione autonoma dell'oggetto di questi reati. La definizione specifica dell'oggetto materiale tutelato dai reati contemplati nel titolo 8 bis è rintracciabile nel Decreto legislativo 42/2004, che costituisce il Codice dei beni culturali e del paesaggio
I contenuti del corso
Il corso, accreditato dal CNF, prende in esame i seguenti temi relativi ai Reati contro il patrimonio culturale:
- Offensività
- Oggetto materiale
- Struttura
- Analisi dei reati
- Furto dei beni culturali
- Appropriazione indebita dei beni culturali
- Ricettazione dei beni culturali
- Impiego di beni culturali
- Violazioni in materia di alienazione di beni culturali
- Importazione illecita di beni culturali
- Uscita o esportazione illecita di beni culturali
- Danneggiamento del patrimonio culturale
- Devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici
- Contraffazione di opere d’arte
- Casi di non punibilità
- Circostanze aggravanti e attenuanti
- Confisca
Resta aggiornato
Vuoi ricevere informazioni su nuovi corsi e offerte?