Pensione di invalidità

Titolo: Pensione di invalidità (corso 1 e corso 2)

Modello didattico: casi giuridici presentati a step

Scadenza:

  • Corso 1: 03-07-24
  • Corso 2: 12-06-24

Crediti:

  • Corso 1: 1 credito
  • Corso 2: 2 crediti

Costo:

  • Corso 1: 25 €
  • Corso 2: 30 €

 

Pensione di invalidità

Nella previdenza forense è previsto un doppio grado di tutela dell’invalidità che dipende dal livello di riduzione (parziale o totale) della capacità di esercizio della professione forense.
L’articolo 1, comma III, della Legge n. 576 del 1980 prevede che la pensione di invalidità decorra dal primo giorno del mese successivo a quello in cui è avvenuta la presentazione della domanda amministrativa alla Cassa forense sussistendo tutti i requisiti previsti dalla Legge.
In base all’articolo 5 della stessa Legge sopra citata e all’articolo 10, comma I, del Regolamento per le prestazioni, il diritto alla pensione di invalidità è subordinato alla sussistenza di quattro requisiti:
1. la capacità dell’iscritto all’esercizio professionale ridotta, in modo continuativo, per infermità o difetto fisico o mentale, a meno di un terzo;
2. l’infermità o difetto fisico o mentale sopravvenuti all’iscrizione o, se preesistenti, aggravati dopo l’iscrizione o sopraggiunte nuove infermità tali da ridurre la capacità lavorativa a meno di un terzo;
3. cinque anni di effettiva iscrizione e contribuzione;
4. iscrizione alla Cassa da data anteriore al compimento del quarantesimo anno di età.

I principi fondanti

  1. Il principio della domanda
    L’articolo 1, comma II, della Legge n. 576 del 1980 prevede che la pensione di invalidità venga erogata dalla Cassa forense a domanda dei propri iscritti.
  2. Il principio della mobilità
    Nella previdenza forense vige il principio della mobilità dell’efficacia della domanda amministrativa, secondo il quale qualora la domanda di pensione venga presentata dall’interessato senza che si sia verificata la fattispecie completa (per esempio lo stato di invalidità), tale domanda è idonea a far acquisire il diritto alla pensione con il verificarsi dei requisiti e presupposti richiesti senza che sia necessario ripresentare la domanda.

I contenuti del corso

Il corso, accreditato dal CNF, prende in esame i seguenti temi relativi alla pensione di invalidità:

  • La pensione di invalidità: decorrenza e requisiti
    - La riduzione della capacità all’esercizio professionale
    - L’infermità o il difetto psicofisico sopravvenuti o aggravati
    - Il quinquennio di effettiva iscrizione e contribuzione
    - L’iscrizione alla Cassa forense da data anteriore al compimento del quarantesimo anno d’età
  • I principi fondanti
    - Il principio della domanda
    - Il principio della mobilità
  • La posizione reddituale del professionista
  • L’accertamento dello stato di invalidità
  • La revisione e la revoca della pensione di invalidità
  • Le modalità di calcolo della pensione di invalidità
  • La trasformazione in altra pensione

Resta aggiornato
Vuoi ricevere informazioni su nuovi corsi e offerte?

Domanda anti- robot:

Pubblicato in Corsi, Materie obbligatorie e taggato .