Titolo: Reato di stalking (2 casi)
Modello didattico: casi giuridici presentati a step
Scadenza: 30-10-16
Crediti: 2/caso
Costo: 30 €/caso
Programma: SedLex
[stellette uec="878" pacchetto="0" server="fad.saepe.it"]
[commenti uec="878" pacchetto="0" server="fad.saepe.it"]
Da 6 mesi a 4 anni
Salvo che il fatto non costituisca reato più grave, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita.
Se lo stalker è il coniuge
La pena è aumentata se il fatto è commesso da coniuge, anche separato o divorziato, o da persona che è o è stata legata da relazione affettiva alla persona offesa ovvero se il fatto è commesso attraverso strumenti informatici o telematici.
I temi principali del corso
- Art. 612 bis c.p. (atti persecutori)
- Principio di determinatezza (o tassatività) della fattispecie penale
- Il reato di stalking
- Il principio di tassatività
- Tipizzazione dell’evento del reato di stalking
- Elemento soggettivo
- Stalking e reato abituale
- Reato di stalking e tempus commissi delicti
Resta aggiornato
Vuoi ricevere informazioni su nuovi corsi e offerte? Lasciaci la tua mail