Titolo: La separazione e il divorzio internazionale (2 corsi)
Modello didattico: casi giuridici presentati a step
Scadenza:
- Corso 1: 24-07-2018
- Corso 2: 24-07-2018
Crediti: 1/corso
Costo: 30 €/corso
Programma: SedLex
[commenti uec="1043" pacchetto="0" server="fad.saepe.it"]
Nuove abitudini sociali
Grazie alla maggiore mobilità dei cittadini comunitari ed extracomunitari all'interno dell'Unione Europea, è cosa normale assistere alla formazione di coppie e di matrimoni internazionali. In diritto, questo aspetto sociale sempre più frequente sta ponendo questioni interessanti perché quando le coppie vanno in crisi matrimoniale e parlano quindi di separazione o divorzio si pone il problema di stabilire quale sia il diritto e la giurisdizione applicabile.
La coppia internazionale
Il Libro verde del 14 marzo 2005 della Commissione Europea ha messo in luce che ci sono coppie che non sanno quale legge nazionale può essere applicata nel loro caso. Ciò accade soprattutto a causa delle notevoli differenze esistenti tra i sistemi di diritto internazionale privato dei vari Stati e alla difficoltà di tali disposizioni: basti pensare che vi sono norme di conflitto che – come nel caso dell’Italia, ex art. 31 L. 218/1995 – si rifanno ai criteri della residenza e della cittadinanza per stabilire la connessione più stretta tra i coniugi e la legge applicabile; altre – è il caso dei Paesi nordici, Regno Unito e Irlanda – che utilizzano il criterio della lex fori. Sul piano sostanziale vi è poi l’ulteriore difficoltà data dalle diversità, tra le varie legislazioni, in materia di scioglimento del vincolo matrimoniale: vi sono alcuni ordinamenti che non conoscono l’istituto della separazione personale dei coniugi (per esempio, quello austriaco e finlandese) altri invece come quello maltese e marocchino non contemplano il divorzio; così come vi è differenza in merito alle cause di scioglimento, all’efficacia e ai tempi necessari per addivenire alla cessazione del matrimonio.
I temi principali del corso
- Qual è il giudice competente e il diritto applicabile in caso di separazione e divorzio internazionale?
- Il Regolamento UE n.2201/2003
- Applicabilità del Regolamento UE 2201/2003 alle coppie di fatto
- La competenza giurisdizionale secondo la Legge 218/95
- Il riconoscimento delle sentenze straniere di separazione e divorzio, secondo la Legge 218/1995
- Il riconoscimento della sentenza di divorzio pronunciata all’estero, senza il previo periodo di separazione dei coniugi
- Il diritto applicabile
- La Legge 218/95
- Il Regolamento UE 1259/2010
- Regolamentazione dei rapporti genitoriali